
giovedì 31 dicembre 2009
domenica 13 dicembre 2009
giovedì 12 novembre 2009
Osimo 3000 (puntata 6) - ott 2009

Il Turvùg, i suoi funzionari e le sue guardie sono gli unici a parlare in italiano antico, che è il nostro italiano del 2009, mentre il popolo cretino parla la lingua fittizia che abbiamo visto per la prima volta nella terza puntata. Come si è visto il Professor Neutrino conosce invece sia l'italiano, che usa con Bebi e Meri, sia la lingua fittizia, che usa con il suo "guardiano" Dizzo.
Al servizio del Gran Turvùg ci sono diversi plotoni di guardie armate di disintegratori (che vedremo più avanti) e un esercito di Svàrvanz, robot umanoidi, più validi delle guardie. In questa puntata sono proprio alcuni Svàrvanz a catturare Bebi e Meri.
venerdì 11 settembre 2009
Osimo 3000 (puntata 5) - ago/set 2009


Invece il professor Neutrino (che vive nascosto) è minimamente ibridato, tanto che non si riconoscono in lui i caratteri dei terrestri meticci. Gli ibridi terrestri infatti hanno alcune caratteristiche fisiche proprie degli uraniani: il capo tondo e calvo, le orecchie più grandi, il naso più piccolo e i piedi più tozzi. Dizzo (a destra), il fedele guardiano di Neutrino, è un ibrido completo e parla la lingua dei terrestri meticci.
mercoledì 15 luglio 2009
venerdì 5 giugno 2009
Osimo 3000 (puntata 3) - maggio 2009

giovedì 7 maggio 2009
martedì 21 aprile 2009
Osimo 3000 (puntata 1) - marzo 2009

I protagonisti sono Bebi Bond, giornalista, e sua sorella Meri, maestrina. Entrambi vivono nella mia città, Osimo, e nel corso della storia andranno dritti dritti a vedere quello che resta della medesima città nell'anno 3000. Da qui il titolo, Osimo 3000.
Non nascondo che, sebbene Bebi Bond and his sister facciano parte dei miei umili prodotti, io abbia comunque preso spunto da più di una storia dell'Immortale Jac per scrivere la loro avventura nel futuro. Infatti la creazione di Osimo 3000 è stata ispirata della lettura di due dei tantissimi capolavori di Jacovitti: Microciccio Spaccavento (1965) e Baby Rocket (1962-63), entrambi straordinariamente fantascientifici ed incredibilmente surreali, come si addice allo stile inimitabile del Maestro.
Quindi, qualora vogliate divertirvi (?!?) con questo primo episodio, avete il diritto-dovere di cliccare sull'immagine qui sopra per aprire il link, così da poterne usufruire in dimensioni reali... Bene, spero vi piaccia!
Iscriviti a:
Post (Atom)